Prima puntata di una serie di post in cui Ilaria Guinness, fumettista e illustratrice ci mostrerà alcuni trucchi per disegnare Manga.
(Ilaria "Guinness" è fumettista e illustratrice. Sta realizzando un manga autoprodotto e sul suo blog condivide video e tutorial di disegno).
Ciao a tutti! In questa serie di post parleremo di character design.
Nell’ideazione di un fumetto è indispensabile curare il character design, ovvero la caratterizzazione dei personaggi a livello di aspetto esteriore e caratteriale, nonchè la definizione del loro ruolo nella storia.
Per il momento ci concentreremo sull’aspetto esteriore del nostro personaggio, e in questo post vi mostrerò come disegnare un volto in stile manga; nello specifico un volto femminile visto di fronte. Ci sono moltissimi modi per disegnare un personaggio: ogni disegnatore ha il suo stile personale che si costruisce con gli anni, partendo dal copiare i disegni dei propri artisti preferiti per poi arrivare ad uno stile personale e unico.
Creazione del personaggio
Il personaggio che disegnerò in questo tutorial si chiama Kathryn ed è la protagonista del mio fumetto Poison Lips (un manga josei/fantasy). Ha 17 anni ed è la principessa del regno di Blackwater.
Il personaggio di Kathryn è nato parecchi anni fa, era la protagonista di un’altra storia che avevo inventato. Sin dall’inizio ho avuto le idee chiare sul suo aspetto: capelli neri e lunghi, occhi azzurri e allungati, frangetta. Ho iniziato a disegnare manga grazie a Sailor Moon, quindi il mio modo di disegnare è chiaramente ispirato allo stile anni '90. Con il tempo ho sviluppato un mio stile unico, grazie alle influenze di mangaka più moderni e al mio gusto personale.
Disegnare il viso: vista frontale
Per disegnare lo sketch uso la matita portamine 0,5 Energize Pencil, in abbinamento alle mine Super Hi-Polymer 0,5 HB. Utilizzo una mina non troppo morbida per ottenere un tratto chiaro, ma non troppo dura perché tendo a calcare molto e con una H rischierei di incidere il foglio. Preparo anche le gomme Hi-Polymer Mini.
Per disegnare un volto si parte da un semplice cerchio, attraversato da una linea verticale che sporge verso il basso: è la linea che determina il centro del viso e lo divide in due parti speculari.
Ora congiungo i lati del cerchio con la parte finale della linea, cioè la punta del mento, per creare quindi il contorno del viso.
Divido a metà il cerchio con una linea orizzontale, che sarà la linea guida per disegnare le sopracciglia. Divido la parte sottostante a metà (dove andrà la punta del naso) e poi ancora a metà (dove disegnerò la bocca). Disegno anche il collo, facendo attenzione a farlo più sottile rispetto al collo di una persona reale, ma non troppo.
Disegno gli occhi sotto la linea delle sopracciglia. Tra un occhio e l’altro cerco di lasciare più o meno lo stesso spazio che occuperebbe un altro occhio.
Disegno quindi la forma degli occhi e finisco le ciglia con una piccola V per renderli più allungati. Le orecchie vanno posizionate tra la linea del naso e la linea degli occhi.
Disegno il volume dei capelli sopra la testa e ai lati, per aiutarmi a creare l’acconciatura. Decido anche dove posizionare l’attaccatura dei capelli, cercando di lasciare uno spazio abbastanza ampio per la fronte.
Ora passo a definire la capigliatura: la frangetta, che parte dalla linea dell’attaccatura sopra la fronte, i ciuffi scalati e tutto il resto.
Finisco il mio sketch con i dettaglio degli occhi: la pupilla al centro, e un grande riflesso curvo in alto a sinistra. Questo è il modo in cui disegno gli occhi di Kathryn; quando disegno gli altri personaggi femminili diversifico sempre gli occhi e altri dettagli del viso. Nel prossimo post approfondiremo questo argomento.
Per rendersi conto di eventuali asimmetrie, è utile guardare il foglio al rovescio, controluce.
Infatti ci sono parecchie asimmetrie! In questo modo posso rendermi conto degli errori per correggerli. È difficile che un disegno venga perfettamente simmetrico: a volte si può lasciare così com’è per preservarne la spontaneità. Un disegno troppo perfetto potrebbe invece risultare “freddo”. Ora passo la gomma Hi-Polymer Mini in maniera leggera, per cancellare la bozza e le linee di costruzione lasciando una traccia visibile: questo perché andrò a ripassare il tutto con una matita più scura.
Per fare questo lavoro utilizzo la matita portamine Graph 500 0,7 e delle mine 0,7 2B, molto nere e morbide.
Inizio a ripassare il disegno con questa matita, che ha la particolarità di avere una ghiera che si può ruotare per mettere in evidenza il tipo di mina che si sta usando. L’ho impostata sulla B perché non c’è la dicitura 2B.
Ripasso tutto il disegno con la mina 2B.
Completo il disegno a matita colorando i capelli.
A questo punto riporto lo sketch su due fogli diversi utilizzando il piano luminoso. Lo riporto prima su un foglio di carta liscia 160 g/mq, poi su un foglio di carta per acquerello. In uno dei prossimi post tratterò l'argomento “colorazione del personaggio”, per cui lasciamo un attimo da parte il foglio di carta per acquerello.
Inchiostro il disegno sul foglio liscio utilizzando la Sign Pen Brush “Touch” nera, una penna con una particolare punta in fibra che permette di ottenere tratti sottili o spessi variando la pressione esercitata.
Ecco il disegno di Kathryn inchiostrato:
Per ora è tutto, spero che questo tutorial vi sia stato utile! Nei prossimi post vedremo come continuare il character design del personaggio femminile disegnando il volto di profilo, scegliendo i colori di occhi e capelli, e disegnando il corpo.